Cittadinanza Italiana per naturalizzazione
Contenuto della pagina
I cittadini stranieri possono acquisirla se hanno determinati requisiti ed ottenere così la pienezza dei diritti civili e politici.
Esistono varie tipologie di concessione, in questa pagina si parla della concessione per naturalizzazione, decretata dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell’Interno
Chi può richiederla
Gli stranieri che hanno i requisiti e gli anni di residenza necessari per la concessione:
- straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano, dopo 5 anni di residenza legale dopo l'adozione
- straniero che abbia prestato servizio dipendente dello Stato, anche se all'estero, per almeno 5 anni
- apolide residente legalmente ed ininterrottamente da almeno 5 anni
- straniero non comunitario residente legalmente e ininterrottamente in Italia da almeno 10 anni
- cittadini dei Paesi dell'Unione Europea residenti legalmente ed ininterrottamente in Italia da almeno 4 anni
Come fare richiesta
- Presentare la domanda alla Prefettura competente per territorio.
- Per informazioni e modulistica collegarsi al sito http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza .
- Il Decreto del Presidente della Repubblica di concessione della cittadinanza è sottoposto alla condizione di efficacia del giuramento da rendere dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza, entro 6 mesi dalla notifica del decreto. Il giuramento ha il seguente contenuto "Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato". La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento. Per il giuramento è necessario concordare un appuntamento con lo Sportello Unico.
Documenti da allegare
- Estratto dell'atto originale di nascita completo di tutte le generalità debitamente tradotto e legalizzato (salvo il caso di nascita in Italia)
- Certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza debitamente tradotto e legalizzato.
- Documenti autocertificabili nel caso di cittadini comunitari già residenti in stati membri dell'Unione Europea
- Copia dei CUD o modelli 101 attestanti i redditi percepiti nei 3 anni precedenti alla presentazione della istanza
- Ricevuta bollettino versamento €. 250,00 sul c/c n. 809020 intestato al Ministero dell'Interno - D.L.C.I.
Costo