Regolamentazione delle Unioni Civili tra persone dello stesso sesso
Contenuto della pagina
Contatti
RESPONSABILE/REFERENTE
Rossana Mogliotti
Indirizzo via Palazzo di Città, 10
Accesso solo con mascherina e con temperatura inferiore a 37,5°
Si riceve solo su appuntamento nei seguenti orari:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì 8.30-12.30
mercoledì 13.30-17.30
Telefono +39 011.9428.261 ATTIVO solo nei seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30;
il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12
E-mail per comunicazioni ufficiali
protocollo@comune.chieri.to.it
PEC: protocollo.chieri@pcert.it
E-mail per richieste informazioni
sportellocittadino@comune.chieri.to.it
Cosa sapere
La
Legge 20 maggio 2016 n. 76 recante la
Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello
stesso sesso e disciplina delle convivenze, ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto dell’unione civile tra persone
dello stesso sesso.
Al fine di adeguare alla nuova legge le disposizioni dell’ordinamento dello Stato Civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché per coordinare ed adeguare le norme del diritto interno e quelle del diritto internazionale è stata prevista una delega al Governo per l’emanazione di uno o più decreti legislativi.
Nelle more di adozione di questi Decreti, il 29 luglio 2016 luglio è entrata
in vigore la disciplina transitoria per la redazione degli atti di stato civile
inerente le unioni civili.
Per consultare il testo della Legge e dei decreti
attuativi si rimanda al sito del Governo
Requisiti
- essere maggiorenni
- essere liberi da precedenti vincoli matrimoniali o di unione civile
- non essere interdetti per infermità di mente
- non avere vincoli di parentela, affinità e adozione
- non essere stati condannati per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia stato coniugato o unito civilmente con uno di loro
- per i cittadini stranieri, presentare dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che, secondo le leggi cui sono sottoposti, nulla osta all'unione civile
Modalità di costituzione dell'Unione Civile
La procedura si compone di due momenti distinti:
- il primo costituito dalla richiesta congiunta di voler costituire un’unione civile avanti l’ufficiale di Stato Civile
- il secondo rappresentato dalla dichiarazione personale e congiunta, alla presenza di due testimoni e avanti l’Ufficiale di Stato Civile, di costituzione dell’unione civile ai sensi della Legge n.76/2016
Per rendere la richiesta congiunta è necessario fissare un appuntamento con l'Ufficiale di Stato Civile, compilando l'apposito modello, anche a firma di uno solo dei richiedenti.
Decorsi 15 giorni per le opportune verifiche da parte dell’Ufficio, si potrà procedere con la costituzione dell'unione.
Cosa presentare
- compilare il modello di domanda avvio procedura
- documento di identità dei richiedenti se la domanda perviene per posta o per e-mail o del richiedente che non si presenti allo sportello se sottoscritta da uno solo dei due
Dove presentare la documentazione
- direttamente allo Sportello Unico al Cittadino – via Palazzo di Città 10 - nell’orario di apertura
- via posta all’indirizzo sopra indicato
- vial mail all'indirizzo di posta protocollo@comune.chieri.to.it
- via mail all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo.chieri@pcert.it