1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
  1. Biblioteca Civica
  2. ArchivioStorico
  3. Città di Chieri
 

Contenuto della pagina

Il documento in evidenza

 

Il doppio Rio Tepice

Tutti a Chieri conoscono il rio Tepice e qualcuno ce ne rammenta la spettacolosa esondazione degli anni Cinquanta. Certo, il regime delle acque dei rii del Chierese è così esiguo, da rendere difficile credere che siano pericolosi.
In ogni caso, il rio Tepice ha una certa complessità di andamento, che si coniuga con lavori di scavo di canali e paratie nel corso dei secoli, fino a tempi recenti.


La conoscenza dei corsi d'acqua parve inderogabile nel tempo: conserviamo disegni e mappe che ci aiutano a comprendere percorsi, presenza di ponti e barriere e altri aspetti della dinamica fluviale.
Uno di essi, risalente al 1776, ci mostra chiaramente la biforcazione del rio a Ovest dell'abitato, e i due rami, quello esterno alle mura, che fungeva da fossato, parzialmente visibile ancora oggi; quello interno, detto “Rio Merdero”, che scorre all'interno, seppur ormai coperto. Esso era un tempo ben visibile e solcato da numerosi ponticelli, di cui leggiamo i nomi nella lunga didascalia che accompagna il disegno.


Occorre porre attenzione al fatto che il disegno presenta il settentrione in basso.
Distinguiamo alcuni mulini, il duomo (collegiata), l'imbiancheria, il profilo delle antiche mura urbiche e dei piccoli bastioni allora esistenti, i riquadri degli orti lungo la cinta, alcuni isolati edilizi dell'abitato.


La carta riporta nel dettaglio alcuni elementi, ma sorvola su altri:
l'interesse precipuo risiede nella definizione del percorso dei due rami del rio e nel susseguirsi di ponti e incroci con il sistema viario.


 
 

Scheda tecnica

 

Segnatura archivistica:
articolo 25, paragrafo 1, numero 8


Data:
senza data, ma inserito in un fascicolo dell'anno 1776


Titolo:
Tipo dimostrativo rapresentante Rivo Tepice per cui discorrono le acque da esso provenienti fuori di città, e la beallera, o sii rivo dal antidetto derivante per cui trascorrono le acque suddette nel recinto della medesima città.


Autore:
architetto Giuseppe Michele Vaj (secolo XVIII)


Forma:
china e acquerello su carta


Bibliografia:
G.VANETTI, Irii, le bealere e i mulini nella storia di Chieri ,Chieri 1996, pp. 40, 49


Sitografia:
https://www.icanaliditorino.it/glossario-termini-idraulici

 

E-mail: archivio@comune.chieri.to.it
Tel. 011.9428404