RESPONSABILE/REFERENTE
Rossana Mogliotti
Indirizzo via Palazzo di Città, 10
Orario
martedì e venerdì 8.30 - 12.30
mercoledì 13.30 - 17.30
Telefono +39 011.9428.604
Fax +39 011.9470.250
E-mail
sportellounico@comune.chieri.to.it
La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 526 del 03/06/2020, ha approvato la nuova modulistica per la presentazione della Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) per l'attivazione dei Centri di vacanza per minori.
L'avvio del servizio di vacanza senza attività di ristorazione (esempio: i Centri di Vacanza che si avvalgono di forme di ristorazione riconducibili all'autoconsumo familiare, o quelli che si avvalgono di forme di ristorazione già autorizzate) è subordinato alla sola presentazione della S.C.I.A. (vedi modulistica allegata) da trasmettere al SUAP del Comune di Chieri all’indirizzo pec: protocollo.chieri@pcert.it
Le attività di preparazione e/o di somministrazione che rientrano in questa esenzione o che risultano già notificate, non ricadono nell’obbligo di trasmissione della notifica sanitaria, ma la presenza sul territorio di un Centro di vacanza per minori dove viene svolta attività di ristorazione, deve comunque essere segnalata al Servizio di Igiene degli alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) territorialmente competente, secondo le modalità descritte dalla Regione Piemonte con Determinazione Dirigenziale 17 maggio 2019, n. 392.
In caso di attivazione di un Centro che preveda attività di ristorazione ex art. 6 del Reg. UE n. 852/2004, il procedimento soggiace alle procedure in materia di sportello unico per le attività produttive (SUAP).
L'obbligo di presentazione della S.C.I.A. al S.U.A.P. (Sportello Unico per le Attività Produttive) per queste strutture è legato all'esistenza di un'attività di ristorazione intesa come preparazione di alimenti da parte di personale appositamente dedicato, per la successiva somministrazione. È obbligatoria la presentazione anche nei casi di sola somministrazione di pasti veicolati in multi razioni forniti da ditte registrate.
La notifica sanitaria da allegare alla S.C.I.A. ai fini della registrazione, è quella indicata nell'allegato A della D.G.R. 28-5718 del 2/10/2017.
La
documentazione trasmessa non deve superare i 20 MB: nell’eventuale
scansione dei documenti, si consiglia di usare l'opzione bianco/nero,
con bassi livelli di risoluzione (suggeriti i 150 dpi), che ne
consentano comunque una chiara lettura.
Non
si possono trasmettere più istanze in un unico invio, anche se
riferite alla stessa ditta.
Tutte
le pratiche relative ai Comuni che aderiscono alla gestione
associata (Arignano, Andezeno, Baldissero Torinese, Montaldo
Torinese, Marentino, Mombello, Moncucco, Moriondo,Pavarolo, Sciolze)
al momento possono
essere
presentate solo via PEC.
Per conoscere i costi relativi ai diritti di istruttoria delle pratiche SUAP, consultare il file sottostante
La ricevuta di versamento dei diritti di istruttoria va inserita tra gli allegati dell'istanza (formato pdf/A).