RESPONSABILE/REFERENTE
Rossana Mogliotti
Indirizzo via Palazzo di Città, 10
Orario
martedì e venerdì 8.30 - 12.30
mercoledì 13.30 - 17.30
Telefono +39 011.9428.604
Fax +39 011.9470.250
E-mail
sportellounico@comune.chieri.to.it
L’attività di tatuaggio comprende tutte le tecniche atte ad inserire nel derma umano pigmenti di uno o più colori che, una volta stabilizzatisi, danno forma al cosiddetto tatuaggio ornamentale, per sua natura indelebile e permanente; l'attività di piercing comprende tutti i trattamenti non terapeutici finalizzati all'inserimento su cute o mucose in varie parti del corpo di oggetti di varia forma e composizione.
Dal 01/05/2018 l’avvio di nuove attività è subordinato al completamento del percorso formativo previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2016 n. 20-3738.
I soggetti che intendono avviare l’attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente in via esclusiva o complementare ad altre attività devono obbligatoriamente essere in possesso di un attestato di frequenza con profitto a specifici corsi erogati da enti formativi accreditati dalla Regione Piemonte, finalizzati ad acquisire adeguate conoscenze sotto i profili igienico sanitari e di prevenzione.
L'esercizio dell'attività di tatuaggio e piercing è soggetta a Segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), da presentare allo Sportello Unico associato Attività Produttive di (SUAP) unitamente alla notifica sanitaria della attività di tatuaggio e piercing.
La notifica, presentata a cura del legale rappresentante della struttura è redatta sul modello allegato A - Decreto del Presidente della Giunta Piemonte n. 46 del 22.5.2003 - a cui devono essere allegati:
La
documentazione trasmessa non deve superare i 20 MB: nell’eventuale
scansione dei documenti, si consiglia di usare l'opzione bianco/nero,
con bassi livelli di risoluzione (suggeriti i 150 dpi), che ne
consentano comunque una chiara lettura.
Non
si possono trasmettere più istanze in un unico invio, anche se
riferite alla stessa ditta.
Tutte
le pratiche relative ai Comuni che aderiscono alla gestione
associata (Arignano, Andezeno, Baldissero Torinese, Montaldo
Torinese, Marentino, Mombello, Moncucco, Moriondo,Pavarolo, Sciolze)
al momento possono
essere
presentate solo via PEC.
Per conoscere i costi relativi ai diritti di istruttoria delle pratiche SUAP, consultare il file sottostante
La ricevuta di versamento dei diritti di istruttoria va inserita tra gli allegati dell'istanza (formato pdf/A).