Pier Franco Quaglieni, docente e saggista di storia risorgimentale e contemporanea, è pubblicista dal 1968.
È vice presidente del Centro “Mario Pannunzio”, che ha contribuito, come direttore generale, a far crescere a fianco di Arrigo e Camillo Olivetti, Mario Soldati, Alda Croce.
È conferenziere invitato in tutta Italia e all’estero.
All’età di 47 anni è stato insignito dal Presidente della Repubblica Scalfaro della Medaglia d’oro di I classe di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Ha vinto, tra gli altri, i premi «Voltaire», «Tocqueville», «Popper» e «Venezia».
Nel 2006 è stato presidente del comitato scientifico del Comitato nazionale per il centenario della nascita di Mario Soldati presso il MiBACT.
Ha scritto di lui Aldo Cazzullo: «È un cavaliere solitario che da decenni tiene viva la memoria di una grande tradizione culturale spesso misconosciuta.
Massimo Gramellini ha, a sua volta, affermato: «È un liberale del Risorgimento nato nel secolo sbagliato. Per nostra fortuna».
Alessandro Passerin d’Entrèves scrisse nel 1984: “Nella mia giovinezza conobbi, simile a lui, Piero Gobetti, anche lui artefice di vita morale e culturale come oggi è Quaglieni”.
A Chieri presenterà tre suoi libri:
- Figure dell’Italia civile
- Grand'Italia
- Mario Soldati - La gioia di vivere
Giovedì 13 Febbraio
ore 17.30
nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica
via Vittorio Emanuele II 1
Presentazione a cura del
Prof. Pier Franco Quaglieni
Dialoga con l’autore
Elisabetta Cocito
Direttore Centro studi piemontese dell'Accademia della Cucina