Migliorare la comunicazione sulla ciclabilità cittadina.
Obiettivo ancora da realizzare
Trasformare il Movicentro, nei pressi della stazione ferroviaria, nel polo della mobilità sostenibile, valutando e implementando azioni di bike-sharing e noleggio di dispositivi di micromobilità (monopattini, monoruote, ecc.) e ottimizzando il servizio di bike box, con miglioramento delle informazioni per l’iscrizione al servizio di parcheggio gratuito delle bici e azioni di miglioramento della sicurezza contro furti e vandalisimi.
Nel mese di luglio i 5 bike box del Movicentro, dopo essere stati ripetutamente vandalizzati, sono stati riparati e riverniciati e sono nuovamente disponibili: 15 bici hanno così di nuovo il loro piccolo garage in piazza Don Bosco presso la stazione ferroviaria.
Nel corso dell'anno è stato potenziato il servizio di bike box, con l'apertura di una struttura recintata, realizzata sotto la prima tettoia del Movicentro, che ospita 17 archi portabici, che si aggiungono ai 15 già presenti.
Realizzare il progetto Percorsi ciclabili sicuri, che - tenendo conto delle indicazioni del Biciplan - prevede il completamento e la messa in sicurezza di una rete di ciclovie adatte all’uso quotidiano che consentano di accedere dai luoghi di residenza alle stazioni ferroviarie e ai maggiori poli attrattori, mettendo in rete i tratti di pista ciclabile già realizzati ma privi di continuità.
Il progetto è realizzato grazie ad un finanziamento regionale in partnership con i Comuni di Cambiano, Moncalieri, Poirino, Santena e Trofarello.
Il progetto Ciclabili sicure tra Chieri e il Po in partnership con i Comuni di Cambiano, Moncalieri, Poirino, Santena e Trofarello, prevede il completamento e la messa in sicurezza di una rete di ciclovie adatte all’uso quotidiano che consentano di accedere dai luoghi di residenza alle stazioni ferroviarie e ai maggiori poli attrattori, mettendo in rete i tratti di pista ciclabile già realizzati ma privi di continuità.
Il progetto beneficia di un contributo regionale di € 1.500.000 su un costo previsto di 2.500.000.
Nel mese di marzo è pervenuto da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, parere vincolante dal punto di vista archeologico per alcuni tratti ubicati nei Comuni di Chieri, Cambiano e Poirino, per i quali si è reso necessario effettuare opportuni saggi archeologici.
Con determinazione n. 394 del 30/07/2020 è stato affidato l'incarico di assistenza archeologica.
Opera |
Importo |
Stato di avanzamento |
---|---|---|
B12/2019 Lavori relativi ai percorsi ciclabili sicuri da Chieri al Po |
€ 2.500.000,00 |
Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e in linea tecnica del progetto definitivo (deliberazione di Giunta comunale n.188 del 29/10/2019) Approvato il progetto definitivo (deliberazione di Giunta comunale n. 265 del 18/12/2019) Affidamento incarico assistenza archeologica (determinazione n. 394 del 30/07/2020) |
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 188 del 29/10/2019 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica e, dopo il nulla osta della Regione Piemonte alla successiva fase della progettazione, con deliberazione della Giunta comunale 265 del 18/12/2019 è stato approvato il progetto definitivo dell'opera con suddivisione in lotti.
Attuare il programma di manutenzione ordinaria e straordinaria delle piste esistenti.
Migliorare l’informazione sulla ciclabilità attraverso segnaletica orizzontale e verticale e bacheche illustrative poste in punti strategici.
Opera |
Importo |
Stato di avanzamento |
---|---|---|
B13/2017 Lavori di realizzazione piste ciclabili Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola ecasa-lavoro |
€ 500.000,00 € 89.430,00 (lavori complementari) |
In corso i lavori per ultimazione opera. |
B6/2020 Ampliamento programma di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali – collegamento ciclopedonale via Masera-Bastioni della Mina |
€ 250.000,00 |
Approvato lo studio di fattibilità (deliberazione di Giunta comunale n. 202 del 15/11/2019) |
Realizzare un Piano organico per la mobilità scolastica sostenibile, che dovrà essere integrato nel Piano generale del traffico urbano in occasione della sua revisione.
Attuare i contenuti del progetto europeo “Samba”, attualmente in itinere, che ha tra le sue principali finalità quella di monitorare e fornire strumenti per verificare quanto siano sostenibili le abitudini nello spostamento degli studenti. “Samba” premia i miglioramenti e i comportamenti virtuosi, attraverso una co-progettazione con le scuole e con la collaborazione degli esercenti che desiderano aderire al progetto.
Il progetto SaMBA (Sustainable Mobility Behaviours in the Alpine Region) riunisce 13 partner e 9 aree pilota in 5 paesi dello Spazio Alpino (Regione Piemonte – capofila, LINKS Foundation, Provincia di Padova, Città di Chieri, Département de l'Isère, Parc naturel régional du Vercors, City of Salzburg, Research Studio iSPACE, MVV - Münchner Verkehrs und Tarifverbund Systems for Innovation, Regional development agency of Gorenjska, City of Koper, University of Ljubljana, Climate Alliance).
Si sviluppa nell'arco di 36 mesi e intende promuovere la mobilità a basse emissioni di carbonio e il cambiamento delle abitudini di mobilità, riducendo il divario percepito tra modalità di trasporto sostenibili e auto privata.
ll Comune di Chieri partecipa in qualità di partner al progetto con l'obiettivo di incentivare, come pilot case, le politiche della mobilità collettiva nei viaggi casa-scuola, al fine di ridurre l'uso delle auto private attraverso la sperimentazione di ricompense individuali/collettive, definite in collaborazione con i cittadini, gestite da un'applicazione mobile (H2020 MUV).
Nel corso del 2019 è proseguita l’attività all’interno della partnership internazionale del progetto europeo, con l’avvio della prima fase, la partecipazione ai meeting di lavoro e il monitoraggio/rendicontazione dell’attività.