Effettuare interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione delle strade, previa individuazione delle priorità di intervento.
In particolare, attuare interventi specifici relativi alla riduzione della velocità e al miglioramento della sicurezza stradale.
L'opera
B1/2017
Riqualificazione
e mantenimento vie cittadine e interventi di messa in sicurezza
stradale
i
cui lavori si
erano pressochè conclusi nel 2018/2019 ha visto l'affidamento di
ulteriori lavori complementari nel mese di aprile 2019, terminati nel
corso dell'anno.
Con determinazione n.
191
del 9/4/2020 è stato approvato lo stato finale dei lavori e il
certificato di regolare esecuzione dell'intera opera.
Per
quanto riguarda l'opera
B1/2018 Riqualificazione
via cittadine:
i lavori sono iniziati in data 26.11.2019; e sono già stati eseguiti
tutti gli interventi di riasfaltatura previsti dal progetto. Sono
stati affidati lavori complementari che hanno consentito di
ripavimentare piazza Dante; le opere proseguono con gli altri
interventi di messa in sicurezza previsti dal progetto.
Relativamente
all'opera B2/2018 Riqualificazione
strade bianche,
sono stati ultimati tutti gli interventi previsti dal progetto, che
riguardano la sistemazione delle pavimentazioni prevalentemente
"bianche", il consolidamento dei sottofondi, il
decespugliamento rive).
E' in corso il collaudo dell'opera.
L’opera
B2/2019 Riqualificazione
e mantenimento strade consorziali, vicinali e bianche
prevede in particolare le seguenti opere:
Opera |
Importo |
Stato di avanzamento |
---|---|---|
B1/2018 Riqualificazione e mantenimento vie cittadine e interventi di messa in sicurezza stradale |
€ 600.000,00 |
Realizzazione lavori in corso |
B2/2018 Riqualificazione strade consorziali, vicinali e bianche |
€ 200.000,00 |
Lavori ultimati, collaudo dell'opera in corso |
B2/2019 Riqualificazione e mantenimento strade consorziali, vicinali e bianche |
€ 200.000,00 |
Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e definitivo (deliberazione di Giunta comunale n.250 del 11/12/2019) Approvato il progetto esecutivo (determinazione n. 887 del 31/12/2019) Affidamento lavori (determinazione n. 86 del 25/2/2020) |
B8/2019 Manutenzione ordinaria strade, piazze ed aree mercatali |
€ 400.000,00 |
Lavori ultimati, collaudo dell'opera in corso |
B9/2019 Manutenzione ordinaria segnaletica delle strade, piazze ed aree mercatali |
€ 140.000,00 |
Lavori ultimati, collaudo dell'opera in corso |
B1/2020 Riqualificazione e mantenimento vie cittadine e interventi di messa in sicurezza stradale |
€ 500.000,00 |
Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e definitivo (deliberazione di Giunta comunale n. 197 del 15/11/2019) |
B2/2020 Riqualificazione e mantenimento strade consorziali, vicinali e comunali bianche |
€ 200.000,00 |
Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica (deliberazione di Giunta comunale n. 198 del 15/11/2019) |
Realizzare la bretella a ovest dell’abitato di Pessione, dando attuazione al contenuto dell’accordo di programma siglato con la Regione Piemonte al fine di completare
il primo lotto dell’opera e predisporre il percorso tecnico e amministrativo per il successivo completamento.
Il progetto è finalizzato a creare un’alternativa viaria che liberi il centro della frazione, in particolare dall’attraversamento dei mezzi pesanti.
Il primo lotto riguarda la realizzazione di una nuova strada che - arrivando da Chieri, prima di entrare a Pessione - parte da via Conte Rossi e passa a margine dell’abitato, in zona retrostante lo stabilimento Martini & Rossi.
Il progetto nel suo complesso prevede la realizzazione di un parcheggio da parte della ditta e consentirà, una volta realizzato da RFI il nuovo ponte sulla ferrovia, di collegarsi ad esso per il completamento dell’opera.
E' in fase di predisposizione la variante relativa alla Bretella, tenendo conto dello studio di fattibilità della CMT.
La Città Metropolitana di Torino, che fornisce apposita attività di supporto alla progettazione agli Enti locali, ha trasmesso al Comune il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento.
Il Comune successivamente ha chiesto alla CMT alcune modifiche al fine di risolvere alcune criticità emerse, ed in particolare: