Incrementare i servizi dedicati ai residenti, sia in ambito di collegamenti con il resto della Città che in ambito di opportunità di vivere il territorio:
Sono state intraprese le prime azioni di studio, analisi, valutazione e confronto, in particolare per quanto riguarda il trasporto pubblico domenicale e la possibilità di riapertura degli esercizi commerciali.
Completare la bretella a ovest dell’abitato, per migliorare la logistica, rendere possibili ulteriori sviluppi produttivi e occupazionali, nonché per decongestionare l’abitato della frazione.
Realizzare il parcheggio di interscambio nell’ex scalo merci ferroviario inutilizzato, a seguito del già definito comodato d’uso gratuito.
Valutare la possibilità di revisione della linea 2, con l’opzione di passaggio nel centro.
La Città Metropolitana di Torino, che fornisce apposita attività di supporto alla progettazione agli Enti locali, ha trasmesso al Comune il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento.
Il Comune, successivamente, ha chiesto alla CMT alcune modifiche al fine di risolvere alcune criticità emerse, ed in particolare:
E' in fase di predisposizione la variante relativa alla Bretella, tenendo conto dello studio di fattibilità della CMT
Sono proseguite le attività e le comunicazionicon gli Enti interessati finalizzate a garantire il compimento dell’opera meglio dettagliata nell'obiettivo operativo 1.3.2 Parcheggio Interscambio Pessione.
Obiettivo ancora da realizzare
Analizzare le possibilità di miglioramento della sicurezza stradale, anche in collaborazione con gli enti territoriali competenti.
Studiare la possibilità di valorizzazione dell’edificio dell’ex scuola della frazione.
Nella seconda metà del 2019 sono iniziate una serie di attività propedeutiche ad incontrare e confrontarsi con la Città Metropolitana di Torino per il miglioramento della sicurezza stradale nella frazione.
Sono, inoltre, state avviate le prime azioni di studio per la valorizzazione dell'immobile che ospitava l'ex scuola della frazione.
Tra le ipotesi, si sta approfondendo la possibilità di un impiego collegato alle associazioni che si occupano di agricoltura, di produzione e di promozione di prodotti locali e di eccellenze del territorio.
Nel corso del secondo semestre 2020 è prevista l’emissione di un bando per favorirne l’assegnazione.