In occasione della manifestazione, la città svela il suo prestigioso patrimonio culturale aprendo le porte delle sue chiese ai visitatori.
Ci fu un tempo in cui le vigne erano a corollario della città, la campagna si vedeva, si gustava in un connubio di reciproca dipendenza. Per ricordare come questa comunità abbia per secoli tessuto nelle cascine e coltivato negli estesi orti urbani, si valorizza questo fascino discreto, ma unico alle porte di Torino.
FRA MUSICA E STORIA è un evento coordinato dalla Compagnia della Chiocciola, in collaborazione con il Liceo Pascal, la Banca del Tempo e le Parrocchie del Duomo e di San Giorgio.
La direzione artistica della parte musicale è a cura del maestro Luciano Folco.
ore 10.30 e ore 16.30 - CHIESA SAN FILIPPO - VIA VITTORIO EMANUELE 11, 61
Visita a cura degli studenti del Liceo Pascal.
ore 15.30 - CHIESA SAN FILIPPO - VIA VITTORIO EMANUELE 11, 61
Concerto d'arpa a cura di Angelica Accornero
ore 11.00 e ore 16.30 - CHIESA SAN GIORGIO - VIA SAN GIORGIO 37
Visita guidata
ore 16.30 - CHIESA SAN GIORGIO - VIA SAN GIORGIO 37
Tour "Da San Giorgio a San Guglielmo"
ore 16.30 - CHIESA SAN GUGLIEMO - PIAZZA MAZZINI
Duo voce & chitarra a cura di Marta Cellini e Daniele Ligios
ore 10.30 e ore 15.30 - CHIESA SAN FILIPPO - VIA VITTORIO EMANUELE II, 61
Concerto orchestra d'archi
a cura dell'orchestra Magister Harmoniae. Dirige Elena Gallafrio.
ore 11.30 e ore 16.45 - CHIESA SAN FILIPPO - VIA VITTORIO EMANUELE II, 61
Visita a cura degli studenti del Liceo Pascal.
ore 17.30 - CHIESA SAN FILIPPO - VIA VITTORIO EMANUELE II, 61
Tour "Da San Filippo a San Bernardino"
ore 12.00 - CHIESA SAN GIORGIO - VIA SAN GIORGIO 37
Concerto di ottoni a cura di Avilius Brass.
ore 15.30 - CHIESA SAN GIORGIO - VIA SAN GIORGIO 37
Duo voce & chitarra a cura di Marta Cellini e Daniele Ligios.
ore 16.30 - CHIESA SAN GUGLIELMO - PIAZZA MAZZINI
Musica sacra per coro e canti della Chiesa Romena Ortodossa,
dirigono i maestri Folco e Vasilescu.