La nuova Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento di identificazione che consente di comprovare in modo certo l'identità di una persona sia sul territorio nazionale che all'estero.
Oltre ad essere un documento di viaggio essenziale nell'Unione Europea e nei paesi convenzionati, la C.I.E. permette di richiedere un'identità digitale sul Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID (ad esempio, in futuro, prenotazioni sanitarie o pagamento di servizi scolastici) e, attraverso il PINgenerato con il suo rilascio, permetterà di autenticarsi nei servizi telematicidella Pubblica Amministrazione (ad esempio, rilascio certificati online).
E' stata sperimentata la fase di rilascio della nuova carta d'identità elettronica tra ottobre e dicembre 2017.
A partire dal 1° gennaio 2018 è attiva solamente la procedura di rilascio della C.I.E., ad eccezione di reali e documentate condizioni di:
La C.I.E. può essere richiesta dai cittadini residenti a Chieri quando:
La validità è la stessa di quella cartacea:
Prenota il tuo appuntamento su https://agendacie.interno.gov.it/
Entra nell'area Cittadini
Compila l'application form "Prenota un appuntamento in comune"
Scegli la sede dove preferisci recarti
Scegli la data e l'orario
Scegli la modalità di ritiro se in Comune o a casa
Salva il tuo appuntamento
Stampa la ricevuta rilasciata dal Sistema e consegnala all'operatore il giorno dell'appuntamento
Al termine della procedura puoi scegliere se entrare con le credenziali Spid o,in assenza, con le credenziali di login create in precedenza oppure registarrsi per la prima volta.
L'accesso consente poi di visualizzare il riepilogo dell'appuntamento e di caricare l'eventuale materiale per accellerare il tempo di permanenza presso l'ufficio, come ad esempio la fototessera.
E' possibile richiedere l’appuntamento per sè o pe run altro richiedente (es. coniuge o figlio maggiorenne o minorenne) fino ad un massimo di cinque appuntamenti.
Nel caso il cittadino sia realmente impossibilitato ad accedere ai servizi web, presentarsi allo Sportello Unico per effettuare la registrazione con un operatore.
Occorre presentarsi allo Sportello con:
Allo Sportello, l'operatore effettua:
L'insieme di queste operazioni ha una durata di circa 20-30 minuti.
La nuova carta ha un costo complessivo, tra corrispettivo da versare allo Stato e diritti di segreteria, di € 22,21.
La somma viene pagata allo Sportello Unico, preferibilmente attraverso il POS (pagamento con bancomat o carta di credito). In caso di mancanza, è possibile pagare in contanti.
L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato provvederà ad inviare all'indirizzo del richiedente la nuova C.I.E. entro 6-15 giorni lavorativi dalla richiestadi emissione.
Nella busta sarà presente anche la seconda parte del PIN, che deve essere conservato per autenticarsi ai servizi web della P.A.
Viste le tempistiche tra prenotazione, appuntamento e consegna, consigliamo in caso di spostamenti o eventuali impedimenti, di prevedere con un certo anticipo la necessità di ottenere la nuova Carta d'Identità.
Sul sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it/ è possibile conoscere la nuova C.I.E. e tutte le caratteristiche del documento.
In caso di minorenni, all'appuntamento occorre presentarsi con entrambi i genitori/tutore e, in caso di assenza di uno dei due, è necessario presentare il modulo Assenso espatrio per minore, allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento.