In questa pagina sono raccolti i I provvedimenti attualmente vigenti, approvati dalla Regione Piemonte in seguito all'emergenza sanitaria internazionale.
Da domenica 17 gennaio il Piemonte sarà in Zona Arancione.
Le principali misure della Zona Arancione
SPOSTAMENTI
Sì agli spostamenti all’interno del proprio Comune senza autocertificazione, che si raccomanda però di evitare se non necessari.
Vietato spostarsi sia dal proprio Comune che in entrata e in uscita da una Regione all’altra, salvo che per lavoro, studio, salute o necessità.
Consentiti gli spostamenti dai Comuni con meno di 5000 abitanti per una distanza non superiore ai 30 km, ma non verso i capoluoghi di provincia.
Consentita la visita a parenti e amici, solo all’interno del proprio Comune e nel limite di due persone, oltre ai minori di 14 anni sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.
Vietato circolare dalle ore 22 alle 5 del mattino salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute.
SCUOLA
Didattica in presenza per scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie
Didattica in presenza per le scuole superiori al 50%
Attività motoria
Consentite l’attività motoria nei pressi della propria abitazione e l’attività sportiva all’aperto, ma solo in forma individuale
Aperti i centri sportivi, mentre sono chiusi impianti sciistici, piscine e palestre
ATTIVITÀ COMMERCIALI
Chiusura di bar e ristoranti, 7 giorni su 7. L’asporto è consentito fino alle ore 18 per i bar, fino alle ore 22 per i ristoranti, mentre è sempre permessa la consegna a domicilio
Apertura dei negozi al dettaglio e chiusura nel weekend dei centri commerciali (ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, fiorai, tabaccherie, edicole e librerie presenti al loro interno)
Apertura dei parrucchieri e dei centri estetici
Apertura dei mercati anche extra-alimentari
Sospensione delle attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie
TRASPORTI
Per il trasporto pubblico locale e ferroviario regionale il coefficiente di riempimento non può essere superiore al 50%
CULTURA
Chiusura di musei e mostre, teatri e cinema
Da lunedì 11 gennaio, e almeno fino a sabato 16 gennaio, il Piemonte sarà in zona gialla.
A confermarlo sono i dati dell'ultimo Report validato nel pomeriggio dal Ministero della Salute e dall'Istituto superiore di sanità, che riscontra un indice Rt sotto a 1.
A seguito dell'Ordinanza del Ministero della Salute che dispone il passaggio della Regione Piemonte in Zona Arancione, Il Presidente Alberto Cirio ha emanato un’ordinanza che dispone fino a mercoledì 23 dicembre 2020 il ricorso alla didattica digitale a distanza nelle classi seconde e terze medie statali e paritarie .
Sarà comunque possibile svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, garantendo comunque il collegamentoon line con gli altri alunni della classe interessata
A decorrere dal 2 novembre 2020, nelle Istituzioni Scolastiche Secondarie di Secondo Grado, Statali e Paritarie, comprese quelle in cui sono attivi i percorsi di secondo livello dell’istruzione degli adulti (C.P.I.A.), l’attività didattica in presenza è sospesa e sostituita dalla didattica digitale a distanza fino al 24 novembre 2020, per tutte le classi del ciclo di istruzione, fatte salve le attività curriculari di laboratorio previste dai rispettivi ordinamenti didattici e la frequenza in presenza degli alunni con bisogni educativi speciali.
Firmata una nuova ordinanza con ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologicada covid-19.
Da lunedì 26 ottobre e fino al 13 novembre 2020 saranno vietati in tutto il Piemonte gli spostamenti dalle 23 alle 5 del mattino dopo.
Faranno eccezione comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità e urgenza, motivi di salute oppure il rientro a casa o presso la propria dimora, che dovranno essere certificate con una autodichiarazione.
Il presidente della Regione Piemonte firma due nuove ordinanza recanti disposizioni attuative per la prevenzione e la gestione dell'emergenza epidemiolgica e le linee di indirizzo per l’organizzazione delle Istituzioni Scolastiche in Piemonte.
Le principali disposizioni riguardano:
𝗖𝗛𝗜𝗨𝗦𝗨𝗥𝗔 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗥𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜:
chiusura il sabato e la domenica dei centri commerciali ad esclusione dei settori alimentare e farmaceutico
𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗜𝗡𝗙𝗔𝗡𝗭𝗜𝗔 - 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘 𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗜 - 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗘 - 𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗜 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘 𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥𝗜𝗢𝗥𝗜:
La didattica continuerà ad essere erogata in presenza per tutti gli studenti
𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘 𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥𝗜𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗘 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗡𝗗𝗔 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗘 𝗤𝗨𝗜𝗡𝗧𝗔:
Da lunedì 26 ottobre, lezioni in modalità “didattica a distanza” alternate ad attività in presenza.
Le classi seconde e terze superiori faranno lezione una settimana a distanza e una settimana in presenza, e i ragazzi delle classi quarte e quinte faranno la stessa cosa a settimane invertite.
Le modalità organizzative saranno di competenza delle scuole
Firmata dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, una nuova ordinanza che riallinea al DPCM del 13 ottobre le disposizioni di contenimento del Covid previste sul territorio regionale.
In seguito le principali disposizioni che avranno validità fino al 13 novembre 2020: