DIRIGENTE
Dott.ssa Micaela Maina
RESPONSABILE/REFERENTE
Laura Meritano
l'Assistenza IMU è fornita per via telefonica o telematica
Per chiarimenti, informazioni:
011.9428.350
imu@comune.chieri.to.it
Per invio documentazione:
protocollo@comune.chieri.to.it
se si dispone di casella di posta certificata PEC
protocollo.chieri@pcert.it
Per avere il modello di pagamento F24 compilato:
inviare la richiesta, con copia del documento di identità del richiedente, all'indirizzo mail
imu@comune.chieri.to.it
Per assistenza sui servizi tributari presso
lo Sportello Entrate si riceve solo su appuntamento:
collegandosi all'AGENDA ON-LINE
telefonando allo 011.9428.350
L’IMU è l’ imposta municipale unica il cui pagamento deve essere effettuato dai proprietari di immobili (terreni e fabbricati), intesi sia i titolari del diritto di proprietà che i titolari di altro diritto reale di godimento (usufrutto, enfiteusi, diritto di abitazione, ecc.).
L’imposta va pagata in base alla percentuale e ai mesi di possesso, considerando per intero il mese in cui il possesso si protrae per almeno 15 giorni.
Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.
Si definisce abitazione principale il fabbricato iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Si definisce pertinenza dell'abitazione principale esclusivamente quella classificata nelle categorie catastali C2-C6-C7 nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritta in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo, e solo se destinata in modo permanente a servizio e ornamento dell’abitazione principale.
Per godere dell’agevolazione IMU prevista per i contratti di affitto agevolati stipulati, è obbligo che l’inquilino sia residente e dimorante nell’abitazione concessa in locazione.
La dichiarazione ha validità d’ufficio per tutto il periodo di prima durata del contratto – resta fermo l’obbligo di presentare nuova dichiarazione ove si verifichino rinnovi, cessazioni anticipate o altre variazioni.
SI RICORDA CHE:
è obbligatoria la presentazione della dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell'anno successivo, ogni qualvolta intervengono variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta, dalle quali emerga un diverso ammontare di IMU dovuta, in particolare per fruire di agevolazioni o esenzioni (art.1, c.769 Legge 160/2019) – Vedi “Dichiarare l’IMU”.
Sono assoggettati all'IMU coloro che sugli immobili hanno i seguenti diritti:
In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno e' titolare di un'autonoma obbligazione tributaria e nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni.
Maggiori informazioni sulle riduzioni previste per l'Imposta Municipale Propria
Legge 27 dicembre 2019 n.160, l'articolo 1, commi dal 738 al 783.
Regolamento Comunale per la Gestione dell'Imposta Municipale Propria (IMU).
I regolamenti comunali sono consultabili nella sezione Amministrazione Trasparente - Disposizioni generali - Atti generali