Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Festival dell’Accoglienza ’25 - 3 ottobre

Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

Data inizio :

3 ottobre 2025

Data fine:

3 ottobre 2025

Festival dell’Accoglienza ’25 - 3 ottobre
Municipium

Cos'è

Il Festival dell’Accoglienza è un’iniziativa nata nel 2020 su impulso della Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Torino, per promuovere riflessione e sensibilizzazione sui temi dell’accoglienza, della migrazione e dell’inclusione.

Ogni anno il festival sceglie un tema che ispira gli eventi e le attività, prendendo spunto dal messaggio del Papa per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.

L’edizione 2025 ha per titolo “La speranza è una radice”, un tema che invita a pensare alla speranza come qualcosa che affonda nella terra della comunità, che chiede cura, impegno e che può dare frutti se ben nutrita.

Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: una luce contro l’indifferenza

A cura del coordinamento regionale di Pastorale Migranti e Pastorale missionaria Piemonte e Valle d’Aosta

Il 3 ottobre 2013, al largo di Lampedusa, persero la vita 368 persone. Dal 2016 è la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza. In questa giornata, proponiamo una commemorazione delle vittime delle migrazioni nelle piazze del Piemonte. In luoghi diversi, nello stesso momento, ci raccoglieremo intorno a una luce per ricordare le persone che hanno perso la vita inseguendo la speranza di un futuro migliore.

In contemporanea con tante altre piazze in tutto il Piemonte, l’appuntamento a Chieri è alle ore 18: sagrato del Duomo – Piazza Duomo, 1

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

03 ott

18:00 - Inizio evento

03
ott

21:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Chiesa di Santa Maria della Scala

Piazza Duomo, 10023 Chieri TO, Italia

Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 11:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot