Descrizione
Cos'è la carta "Dedicata a te"?
Si tratta di una carta nominativa e prepagata, che gli aventi diritto potranno ritirare presso gli Uffici Postali, preferibilmente prenotando l’appuntamento mediante app o sito di Poste Italiane.
Ai beneficiari verrà accreditato l’importo di € 500,00, una volta sola per il 2025. L’accredito verrà erogato a partire da fine ottobre o inizio novembre, e il primo pagamento dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025. La somma dovrà essere utilizzata entro il 28 febbraio 2026.
Beneficiari e modalità di selezione
I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del D.I., i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale.
Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Poste queste condizioni, l’INPS produrrà delle graduatorie, per ciascun Comune, in ordine decrescente di priorità secondo i seguenti criteri:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso
Verranno inclusi tra i beneficiari i nuclei selezionati secondo questi criteri fino all'esaurimento delle risorse disponibili.
Puoi cercare tutte le informazioni sulla Carta sulla pagina dedicata nel portale dell'INPS.
Pubblicati gli elenchi definitivi dei beneficiari in forma anonimizzata verso la fine di ottobre, non occorre pertanto presentare domanda. Inoltre sarà attivato un apposito servizio accessibile mediante autenticazione con identità digitale (CIE e SPID o CNS), che permetterà di conoscere il proprio numero di tessera.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 12:21