Descrizione
La festività votiva della Beata Vergine delle Grazie rappresenta per Chieri un momento di profonda devozione e partecipazione civile. L’origine risale al voto espresso dalla comunità chierese nel 1630, colpita dalla peste, e da allora ogni anno la città rinnova la sua riconoscenza con celebrazioni religiose e momenti di incontro.
Programma 2025
Domenica 7 settembre
-
Ore 8.00, - 9.30 - 11.00: Sante Messe votive della Madonna delle Grazie
-
Ore 15.00: Preghiera del Rosario
-
Ore 15.30: Santa Messa per anziani e ammalati organizzata dall'OFTAL
-
Ore 18.00: FUNZIONE VOTIVA DELLA SALVE alla presenza delle Autorità Civili e Militari
-
Ore 18.45: Santa Messa celebrata da Don Antonio Appendino, collaboratore del Duomo
Lunedì 8 settembre
SOLENNITÀ DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE
-
Ore 8.00: Santa Messa celebrata da Don Francesco Ariaudi, viceparroco delle parrocchie di Chieri
-
Ore 9.30: Santa Messa celebrata da Don Roberto Milanesio, parroco di Mathi, Nole, Grosso e Villanova Canavese
-
Ore 11.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.Em. Card. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino
-
Ore 15.00: Solenne Processione per le vie della città guidata dall'Arcivescovo di Torino Roberto Repole, con il seguente percorso: Piazza del Duomo, Via Balbo, Via Tana, Via Palazzo di Città, Via Vittorio Emanuele Il, Via Roma, Via Cesare Battisti, Via Principe Amedeo, Via Balbo, Piazza del Duomo
- Ore 18.00: Santa Messa celebrata da Don Severino Brugnolo, collaboratore parrocchiale a Settimo Torinese
-
ore 21.00: Santa Messa celebrata da Don Marco Di Matteo, parroco di Chieri
Martedì 9 settembre
- Ore 8.00 e 9.00: Sante Messe votive della Madonna delle Grazie
- Ore 10.00: Santa Messa in suffragio di tutti i benefattori defunti del Duomo
Indirizzo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 11:41