Contrassegno di circolazione e sosta per diversamente abili
Contenuto della pagina
Contatti
RESPONSABILE/REFERENTE
Rossana Mogliotti
Indirizzo via Palazzo di Città, 10
Accesso solo con mascherina e con temperatura inferiore a 37,5°
Si riceve solo su appuntamento nei seguenti orari:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì 8.30-12.30
mercoledì 13.30-17.30
Telefono +39 011.9428.261 ATTIVO solo nei seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30;
il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12
E-mail per comunicazioni ufficiali
protocollo@comune.chieri.to.it
PEC: protocollo.chieri@pcert.it
E-mail per richieste informazioni
sportellocittadino@comune.chieri.to.it
Descrizione
La persona con difficoltà motoria, temporanea o permanente, può richiedere il contrassegno di circolazione e sosta.
La validità del contrassegno potrà essere permanente (durata 5 anni, poi rinnovabile) o temporanea (alla data di scadenza, indicata sul frontespizio, dovrà essere restituito).
Il contrassegno è strettamente personale, non cedibile, non vincolato ad uno specifico veicolo, ha valore su tutto il territorio nazionale/europeo e deve essere aggiornato in caso di cambiamento di residenza.
I veicoli, con esposto in modo chiaro e ben visibile il contrassegno, possono:
- transitare nella ZTL senza limitazione di orario
- parcheggiare negli appositi spazi con l'indicazione riservato ai Portatori di Handicap
- usufruire dei parcheggi a tempo regolamentato senza esporre il disco orario
Gli stessi veicoli, benché muniti di apposito contrassegno, non possono sostare in curva, sugli attraversamenti pedonali nelle intersezioni, sui marciapiedi, in divieto di fermata e in qualsiasi luogo in cui possono costituire pericolo e intralcio al regolare flusso della circolazione.
L'utilizzo improprio del contrassegno, da parte di persone non aventi diritto, comporta il ritiro dello stesso, oltre alle sanzioni previste per legge.
Il nuovo contrassegno per disabili Europeo è di colore
azzurro (in vigore dal 15.09.2015, sostituisce quello arancione).
Tutti i cittadini che sono ancora in possesso di quello “arancione” devono convertirlo in “Europeo”.
Modalità di richiesta conversione contrassegno europeo
- modulo compilato di richiesta conversione
- contrassegno arancione in possesso
- fotocopia della carta di identità del titolare del contrassegno
- n. 1 fotografia recente formato tessera
Modalità di richiesta del contrassegno permanente e temporaneo
Per il rilascio del contrassegno sia permanente che temporaneo è necessario presentare:
- modulo compilato
- certificazione medica rilasciata dall'ufficio di medicina legale dell'ASL attestante la condizione di invalidità permanente o temporanea. Ai sensi della L. 5/12 (decreto semplificazioni) i titolari di certificazione ai sensi della L. 104/92 (ASL) o L. 102/09 (INPS) potranno ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili senza ulteriore visita medico legale se nella propria certificazione è indicato che la persona ha "capacità deambulatorie/motorie sensibilmente ridotte" ex art. 381 DEL Reg. al C.d.S.
- n. 1 fotografia formato tessera
- copia della carta di identità del richiedente
Modalità di rinnovo del Contrassegno Permanente
Per il rinnovo del Contrassegno Permanente è necessario presentare:
- modulo compilato
- contrassegno scaduto (si consegna al momento del ritiro del nuovo)
- certificato del proprio medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio del contrassegno
- n. 1 fotografia formato tessera
- copia della carta di identità del richiedente
Modalità di rinnovo del Contrassegno Temporaneo
Per il rinnovo del Contrassegno Temporaneo è necessario presentare:
- modulo compilato
- contrassegno scaduto (si consegna al momento del ritiro del nuovo)
- certificazione medica rilasciata dall'ufficio di medicina legale dell'ASL attestante il persistere dell'invalidità temporanea (vedi note emergenza COVID19)
- n. 1 fotografia formato tessera
- copia della carta di identità del richiedente
EMERGENZA
SANITARIA COVID19
in
questo periodo occorre
richiedere all'ASL TO5 la revisione del verbale di invalidità
rilasciato precedentemente
inviando
una mail
a
ml.151@aslto5.piemonte.it
insieme
a
copia del contrassegno scaduto o in scadenza, verbale della
commissione di invalidità e documento di riconoscimento
Presentazione e costi
Il modulo, debitamente compilato, e la documentazione dovranno essere presentati: