Accogliente e versatile, aperta al pubblico, è una location d’eccezione dove organizzare business meeting, eventi privati e incontri formativi e culturali, grazie anche al prestigioso Museo Martini di Storia dell’Enologia, unico al mondo nel suo genere, e alla galleria “Mondo Martini”, museo dell’Impresa, inseriti nel circuito delle collezioni piemontesi.
CASAMARTINI è un luogo dedicato all’accoglienza, punto di incontro tra le tradizioni e il futuro dell’azienda.
Sorge nella palazzina storica Martini & Rossi, a Pessione di Chieri, a pochi km da Torino, un luogo dove vivono ancora oggi gli stessi valori che ispirarono oltre 150 anni fa Alessandro Martini e Luigi Rossi, fondatori dell’impresa. Concepita come una casa vera e propria, composta da comodi ambienti e con un vivo senso dell’ospitalità, è stata pensata come una location d’eccezione in cui programmare eventi di ogni tipo, ritagliati su qualsiasi esigenza. I suoi spazi sono in grado di accogliere eventi privati e conference meeting, appuntamenti culturali, occasioni mondane e conviviali, incontri formativi e culturali, iniziative di charity .
Per questo,dalla fine dello scorso anno il Gruppo Bacardi – Martini ha creato una nuova posizione manageriale, nominando Marco Budano “CasaMartini Manager”, con l’obiettivo di sviluppare programmi di hospitality e dare nuova linfa alla sede di Pessione. La Casa si sviluppa attraverso 8 diversi ambienti: Terrazza,Lounge Bar, Bar Academy, Botanical Room, Old Laboratory, MondoMartini, Museo di Storia dell’Enologia e Martini Store. Ognuno conuna funzione specifica e ciascuno in grado di contribuire a garantire la massima flessibilità nell’organizzazione di eventi e nella pianificazione di programmi incentive.
Inaugurato nel 1961, in occasione dei cent'anni dell'Unità d'Italia, il Museo Martini invita a un affascinante viaggio nel tempo, che coinvolge intelligenza, emozione e bellezza. Sorge nelle antiche cantine di mattoni e espone una delle più importanti raccolte mondiali di Storia dell'Enologia.
Una collezione di straordinario valore, esposta in 15 sale e formata da oltre 600 pezzi, ripercorre un arco temporale che parte dal VII secolo avanti Cristo sino ai nostri giorni.
Il Museo fu creato a partire dalla raccolta privata di Lando Rossi di Montelera, un nipote del fondatore Luigi Rossi, e venne poi arricchito e perfezionato negli anni, mantenendosi sempre al passo con i tempi.
Oggi resta uno dei luoghi in cui meglio è possibile conoscere la storia del vino nelle sue mille implicazioni, sociali o economiche, antropologiche o artistiche. In tale ambito è infatti uno dei principali musei europei, il primo ad averlo affrontato in modo così esaustivo.
La raccolta è suddivisa in due sezioni:
Nell'area archeologica è possibile ammirare anfore, vasi, filtri, coppe di splendida fattura, lungo un asse temporale che parte dall'Antico Egitto, attraversa la Grecia classica e giunge alla tarda latinità.
Nell'area dedicata all'epoca moderna, vi trovano posto torchi monumentali, carri da cerimonia, tini alambicchi; accanto ad essi una miscellanea di preziosi oggetti in argento o cristallo, realizzati dalle manifatture di tutto il mondo risalenti ad un periodo storico che dal Sei-Settecento approda al Novecento.
La Martini Bar Academyospita educational sulla “Mixology”, ossia sulla preparazione dei cocktails e sul “perfect serve”.
Guidati dagli Ambassador e Bartender, gli ospiti preparano alcuni tra i più famosi cocktail Martini della storia. Il programma “Make YourOwn Vermouth” propone un’immersione nell’arte del fare il Vermouth, patrimonio culturale piemontese, introducendo alla preparazione e all’uso di estratti e distillati. Giocando con le note aromatiche ciascuno potrà creare i sapori e l’equilibrio del proprio Vermouth.
Sono due soluzioni dal sapore,classico la prima e moderno la seconda, in cui ambientare business meeting e conferenze: offrono una capacità di accoglienza rispettivamente di 180 e 40 persone, sono dotate di moderne attrezzature multimediali e sono allestite in modo da facilitare i break per offrire agli ospiti una pausa distensiva o una leggera colazione di lavoro. L’adiacente Sala Camino, infatti, arredata con poltrone e divani, presta i suoi comodi spazi a momenti di lavoro di gruppo, ma anche a light lunch e aperitivi.
Apertura: da lunedì a domenica dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso ore 17
Chiusura: due settimane centrali di agosto, 25-26 dicembre, 1 gennaio
CASA MARTINI
c/o Stabilimento Martini & Rossi
Piazza Luigi Rossi, 2 - 10023 Pessione di Chieri (TO)
Sito Web: www.visitcasamartini.com
Telefono: 011.94191 (reception)
Fax: 011.9419324
E-Mail: casamartini@bacardi.com
Facebook: www.facebook.com/CasaMartiniVisitorCenter
Instagram: @visitcasamartini
SELFGUIDE
Intero / € 9
Studenti / € 6
Over 65 / € 6
Gruppi > 10 / € 6
Disabili prezzo su richiesta
Under 6 / gratuito
TOUR GUIDATO
Intero / € 15
Scuole e Università su richiesta
Over 65 / € 12
Gruppi >15 € 12
Disabili prezzo su richiesta
Under 6 / gratuito
MIXOLOGY MASTERCLASS
Intero / € 40
Scuole e Università su richiesta
Over 65 / € 30
Gruppi > 20 / € 30
Disabili prezzo su richiesta
Under 6 non ammessi
VERMOUTH MASTERCLASS
Intero / € 40
Scuole e Università su richiesta
Over 65 / € 30
Gruppi > 20 / € 30
Disabili prezzo su richiesta
Under 6 non ammessi
Agevolazioni per i possessori di Torino+Piemonte card
Accesso facilitato per i visitatori svantaggiati.
Ampia area parcheggio gratuito in strada per Riva presso Chieri, a circa 80 metri dall’ingresso principale.
Self Tour con audio guida e degustazione oppure prenota la tua visita guidata con aperitivo.
Le visite si tengono in lingua italiana o inglese (altre lingue previo accordo)
Corsi Bar Academy
Per info costi su "Mixology Class" e "Make Your Own Vermouth Programme" contattare CASA MARTINI.
Terrazza e Lounge Bar
Per info costi su affitto spazi contattare CASA MARTINI.
Shop di Casa Martini - vasta scelta di articoli, accessori, capi d'abbigliamento firmati Martini e Martini Racing
Lo shop segue gli orari del museo dal lunedì alla domenica - dalle 10 alle 18
Pessione di Chieri si trova a circa 15 Km da Torino. Dalla città si può raggiungere in auto (percorso di 30-40 minuti) o utilizzando la linea ferroviaria Torino-Genova (tratta di 30 minuti, frequenza diurna dei treni ogni ora circa).
In macchina dall'Autostrada Torino-Piacenza (A21):
uscire a Santena e seguire indicazioni per Poirino/Pessione
In macchina dall'Autostrada Torino-Milano (A4) o Torino-Aosta (A5):
percorrere un tratto di Corso Giulio Cesare, svoltare in Lungo Stura Lazio e seguire le indicazioni per Pino Torinese - Chieri - Pessione
Mezzi Pubblici da Torino
- da Corso San Maurizio prendere la linea 30 delle autolinee GTT Torino - Chieri
per info e orari GTT
- dalla stazione Porta Susa prendere la linea del servizio ferroviario metropolitano (sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri) e arrivo alla stazione di Chieri
per info e orari SFM
Da Chieri prendere la linea urbana 2 Chieri-Pessione
servizio dal lunedì al sabato, escluse le domeniche, i giorni festivi e il mese di agosto
per info www.gtt.it
Mezzi Pubblici da Asti
dalla stazione di Asti prendere la linea 6 del servizio ferroviario metropolitano (sfm 6 Asti Torino) fermata Pessione