Realizzare le opere di manutenzione straordinaria e restauro del palazzo del complesso San Filippo, che consentiranno di valorizzare l’immobile e assicurare una idonea sede per la Start Gallery, la “galleria dei cittadini per i cittadini” che costituisce una sorta di porta di accesso storica, culturale ed artistica alla città.
Alla fine del 2019 sono stati redatti e approvati i progetti relativi a diversi interventi di manutenzione straordinaria e recupero degli immobili del Complesso San Filippo – Ex Salvatoriani, che riguardano in particolare:
I lavori di rifacimento dell’impianto elettrico e di adeguamento dei locali alle disposizioni in materia antincendio sono previsti nell'opera A7/2019 Patrimonio immobiliare comunale: riqualificazione impiantistica ed ampliamento area museale ex Salvatoriani e sono in corso di progettazione.
Opera |
Importo |
Stato di avanzamento |
---|---|---|
Opera A5/2019 Impianto Centrale termica San Filippo: progettazione esecutiva dell’opera e avvio procedure affidamento |
€ 170.000,00 |
Approvato progetto definitivo (deliberazione di Giunta Comunale n. 264 del 18/12/19) |
Opera A7/2019 Riqualificazione impiantistica ed ampliamento area museale StArt Gallery: progettazione definitiva dell’opera |
€ 180.000,00 |
E' in corso la progettazione definitiva |
Opera A12/2019 Restauro cappella San Filippo: avvio cantiere e monitoraggio opera |
€ 483.600,00 |
Approvato progetto definitivo (deliberazione di Giunta Comunale n. 220 del 20/11/2019) Approvato progetto esecutivo (determinazione n. 877 del 30/12/2019) |
Opera A14/2019 Restauro parete cortile San Filippo: direzione lavori e monitoraggio |
€ 70.000,00 |
Approvato progetto definitivo (deliberazione di Giunta Comunale n. 249 dell'11/12/19) Approvato progetto esecutivo (determinazione dirigenziale n. 401 del 31/07/2020) |
Realizzare le opere di demolizione e recupero a verde dell’ex Scuola Mosso di via Tana, per ampliare l’area Caselli, un progetto il cui carattere innovativo è rappresentato dalla rinuncia all’edificazione a favore dell’ampliamento di un parco urbano e dall’incremento dei servizi ecosistemici.
Per una descrizione dettagliata delle azioni relative a questo obiettivo, fare riferimento all'obiettivo operativo 1.7.1 – Rete Ecologica Locale e recupero a verde ex scuola Mosso
Realizzare gli interventi di manutenzione straordinaria e recupero necessari all’Imbiancheria del Vajro e al Campanile della Torre di San Giorgio, per consentirne l’utilizzo per gli usi a cui sono destinati e la valorizzazione dal punto di vista architettonico e culturale.
Garantire le azioni di cura (manutenzione e restauro) degli altri immobili di prestigio di proprietà comunale, come l’Ex Convento Santa Chiara, anche a sostegno delle iniziative della Fondazione del Museo del tessile, il Bastione della Mina e la Rocchetta.
Il Comune nel mese di luglio è risultato vincitore del bando “I luoghi della cultura 2020” della Compagnia di San Paolo, con un contributo di 90.000,00 euro che servirà per la valorizzazione dello spazio espositivo dell'Imbiancheria del Vajro e della preziosa collezione civica di Fiber Art che raccoglie più di 300 opere.
L'imbiancheria viene così inserita tra le opere candidate all'Art Bonus con il progetto “RestArt – Museo relazionale imbiancheria del Vajro" (deliberazione di Giunta comunale n. 243/2020).
Opera |
Importo |
Stato di avanzamento |
---|---|---|
Edificio Santa Clara e Museo del Tessile Interventi di adeguamento funzionale e messa in sicurezza: predisposizione progetto definitivo |
€ 50.000,00 |
E' in fase di predisposizione il progetto definitivo |
Restauro Campanile della Torre di San Giorgio |
da definire |
E' in fase di studio un progetto per candidare l'opera all'Art Bonus |
Nel corso del 2019, a seguito dell'evento meteorologico avverso verificatosi in città nel mese di agosto, si è proceduto a realizzare interventi di messa in sicurezza sia del Campanile della Chiesa di San Giorgio che dell'area interna all'Imbiancheria del Vajro in cui si è verificato il crollo parziale della ciminiera.
In particolare, l'intervento sul Campanile si è reso necessario a causa del danneggiamento e dell'asportazione di parte delle lastre di copertura: l'intervento è consistito nella rimozione degli elementi e nella posa di lamiere della medesima dimensione e cromia, per evitare ulteriori danneggiamenti all'interno della struttura. A tale messa in sicurezza dovrà seguire un intervento definitivo di risistemazione della copertura e della faldaleria relativa.
Per quanto riguarda l'Imbiancheria del Vajro si è reso necessario provvedere alla verifica della messa in sicurezza della parte restante della ciminiera e l'asportazione di tutto il materiale crollato nell'area cortilizia; a seguito delle risultanze delle verifiche strutturali si potrà procedere, in accordo con la Soprintendenza, a mettere in sicurezza la parte rimanente della ciminiera e ad intervenire per ripristinare il corretto uso dell'area.