Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Il Comune di Chieri sostiene il Treno della Memoria

Un percorso di memoria e cittadinanza attiva per le giovani e i giovani chieresi.

Data :

10 novembre 2025

Il Comune di Chieri sostiene il Treno della Memoria
Municipium

Descrizione

Il percorso del Treno della Memoria 2026 prevede otto giorni di viaggio in pullman con tappa a Berlino e Cracovia, e la visita dei principali luoghi della memoria del Novecento europeo: il campo di concentramento di Sachsenhausen o Ravensbrück, i memoriali alla deportazione di Berlino, il ghetto ebraico di Cracovia, la fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Maggiori informazioni sul programma nella brochure in allegato.

Il viaggio si svolgerà tra gennaio e marzo 2026, preceduto da un percorso formativo di almeno quattro incontri (dicembre 2025 – gennaio 2026) e seguito da momenti di restituzione pubblica.

La quota complessiva di partecipazione è di 480 euro, comprensiva di viaggio, pernottamenti, assicurazione e attività formative.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni al progetto sono gestite esclusivamente dall’Associazione Treno della Memoria.
Il Comune di Chieri non gestisce direttamente le iscrizioni.Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente link https://forms.gle/khAREFyQPnqZJJZF9 che sarà reindirizzato automaticamente all'Associazione, entro il 17 novembre 2025.

Per ogni informazione relativa all'iscrizione rivolgersi all'indirizzo email adesioni@trenodellamemoria.it

Ogni istituto scolastico decide autonomamente se e come promuovere la partecipazione al progetto.

Chi può accedere al contributo?

Possono beneficiare del contributo comunale le/i residenti a Chieri di età compresa tra i 16 anni e i 25 anni. 
Le persone minorenni dovranno necessariamente essere accompagnate da una persona maggiorenne.

Modalità di assegnazione del contributo

Il contributo comunale sarà distribuito in base alle fasce ISEE autodichiarate nel modulo di iscrizione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L’assegnazione seguirà un criterio di priorità alle fasce ISEE più basse e, a parità di condizione economica, in ordine cronologico di arrivo delle domande.

 

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 17:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot