Slow Time nasce grazie alla candidatura al Bando promosso dalla Compagnia di San Paolo Altrotempo ZeroSei.
Il progetto è stato sostenuto dalla Compagnia nelle per le prime tre annualità, in 16 comuni tra cui Chieri, ed è proseguito poi grazie a sole risorse comunali.
Dal 2014 sono stati organizzati in città tanti eventi e iniziative per offrire a bambini e famiglie del territorio luoghi ludici ed educativi, all’aperto e al chiuso, protetti e pubblici, dove vivere esperienze “lente”, ma ricche di stimoli, per un positivo rapporto tra genitori e figli.
Il tempo rallenta e scorre senza frenesia, i piccoli hanno spazi rispettosi delle loro esigenze e i grandi re-imparano a godere della condivisione, del dialogo, del sapore speciale di una comunità compatta.
Nella sezione ragazzi della Biblioteca Civica, apertura straordinaria al sabato pomeriggio per laboratori al musicali, ludico-educativi e teatrali.
Con il coinvolgimento dell'Asilo Nido Cucciolo e Asilo Nido Colibrì sono promosse attività come i cortili aperti, laboratori di psicomotricità, yoga per l'infanzia e viaggio nell'arte.
Corsi di formazione a sostegno del rapporto genitori/figli, incontri con esperti dedicati a divere tematiche educative, come l'approccio psicomotorio e sviluppo del bambino.
Passeggiate per famiglie alla scoperta del territorio con merenda, come occasione di condivisione e confronto
Dopo 5 anni di attività, la rete dei partner 2019/2020 vede il coinvolgimento di ben 17 partner che partecipano ai tavoli di co-progettazione
Associazioni
Camminare Lentamente
Centro Famiglia Chieri
Cogen Chieri
Corale Civica Musica Insieme
Ovidio
Cooperative sociali
Cittattiva
CoopCulture
Istituzioni e altri soggetti
Azienda Sanitaria Locale TO5
Biblioteca Civica
Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali del Chierese
Scuole
IC Chieri I
IC Chieri III
IC Chieri IV
Fondazione Luigi Rossi di Pessione
Scuola dell’Infanzia Santa Teresa
Strutture educative per bambini da 0 ai 3 anni
Asilo nido comunale Cucciolo
Asilo nido comunale Colibrì