Sei in: Home » Biblioteca Ragazzi / Progetti Secondaria I / Cento anni fa, la Grande Guerra…
Progetto rivolto alle classi III delle Scuole Secondarie di Primo grado.
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico propongono alle scuole un percorso didattico costituito da tre incontri:
Il progetto prevede un incontro in Biblioteca della durata di 1 ora e mezza nel corso del quale verranno proposti alle classi racconti, romanzi, fumetti e storie illustrate ambientati negli anni della Prima Guerra Mondiale. Alle letture si accompagneranno proposte musicali e filmiche, con l’obiettivo di favorire un “approccio narrativo” ad argomenti che di solito gli studenti affrontano unicamente attraverso i manuali scolastici; approccio che, a sua volta, ci auguriamo possa contribuire ad arricchire il loro bagaglio di conoscenze storiche. La voce che in queste narrazioni racconta il primo conflitto mondiale è quella dei bambini, dei ragazzi, dei giovani.
Il secondo incontro propone un approccio alla ricerca storica, allo scopo di indagare le ripercussioni della I Guerra Mondiale sulla vita chierese, mediante l’utilizzo della pluralità di fonti presenti in Archivio e in Biblioteca. Attingendo al ricco patrimonio che l’Archivio e la Sezione Storia Locale custodiscono, verrà proposta alle classi una scelta di “fatti” accaduti in Città e nel suo territorio, descritti nel diverso linguaggio del documento d’archivio e della notizia giornalistica.
Verranno presentati documenti provenienti da Archivi diversi (Archivio Storico del Comune, Archivio dell’Ospedale Maggiore, Archivio dell’Ospizio di Carità – conservati in sede – e Archivio di Stato di Torino) e i giornali dell’epoca, sia i quotidiani a tiratura nazionale (la “Gazzetta del Popolo”, presente nella Sezione Storia Locale della Biblioteca, e “La Stampa”, utilizzando l’archivio storico digitale), sia i periodici locali (“L’Arco”, “Il Faro”, “L’Alfiere”) di cui la Sezione è ricca. Inoltre, grazie alla partecipazione della Sezione Audio-Video, ci si potrà avvalere di documenti audiovisivi – in particolare documentari, ma anche testimonianze e musiche – per approfondire il discorso, permettendo un approccio più vicino all’esperienza dei ragazzi. Nel corso dell’incontro, la cui durata prevista è di un’ora, un’ora e mezza,verranno presentate le diverse tipologie di fonti con cui si deve confrontare chi oggi voglia affrontare la ricerca storica: la manualistica e la saggistica, ma anche diari e biografie, fonti iconografiche e audiovisive, giornali e documenti d’archivio. Si procederà poi con la descrizione dei materiali su cui la classe dovrà lavorare e verranno fornite le linee-guida utili alla corretta contestualizzazione di ciascun documento e ad affrontarne l’analisi.
Dopo aver affrontato l’argomento sul piano della narrazione letteraria, dal punto di vista dell’informazione giornalistica, e della descrizione ufficiale del documento archivistico, se gli insegnanti riterranno approfondire alcuni argomenti o se dalle classi emergeranno richieste, gli archivisti e i bibliotecari saranno disponibili ad un ulteriore incontro.
DIRIGENTE
Dott.ssa Lilia Marchetto
RESPONSABILE
Dott.ssa Silvia Basso
REFERENTE DI PROGETTO
Dott.ssa Dorella Apa - Società Cooperativa Culture
Indirizzo via Vittorio Emanuele II, 1
Orario Biblioteca Ragazzi
dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.30 e 14.30 - 19.00
sabato ore 9.00 - 12.30
Telefono +39 011.9428.400/01
Fax +39 011.9428.367
E-mail dapa@comune.chieri.to.it