Presupposto dell'IMU è il possesso di beni immobili siti nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati e di qualunque natura, compresi i terreni agricoli, escluse le abitazioni principali e le pertinenze.
Si definisce abitazione principale il fabbricato iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio
urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore ed il
suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono
anagraficamente.
Si definisce pertinenza dell'abitazione principale esclusivamente quella classificata
nelle categorie catastali C2-C6-C7 nella misura massima di un’unità
pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche
se iscritta in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.
Le abitazioni principali e relative pertinenze di categoria A1-A8-A9 continuano invece ad applicare l'aliquota agevolata e la detrazione di € 200.
L'imposta è dovuta per anno solare proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno durante i quali si è verificato il possesso. Il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per intero (art. 17 del Regolamento IUC).
Normativa di riferimento:
Sono assoggettati all'IMU coloro che sugli immobili hanno i seguenti diritti:
Maggiori informazioni sulle riduzioni previste per l'Imposta Municipale Propria
Compilare il modello e trasmetterlo via posta. Si considera presentato nel giorno indicato nel timbro postale o se inviata tramite fax o posta elettronica certificata, nel giorno del suo ricevimento.
Gli enti non commerciali, presentano la dichiarazione esclusivamente in via telematica, secondo le modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Gli altri soggetti passivi presentano la dichiarazione utilizzando il modello approvato oppure anche in via telematica.
Si precisa che: le dichiarazioni presentate ai fini dell'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI), in quanto compatibili, valgono anche con riferimento all'IMU.
Per calcolare l'IMU è disponibile un Servizio di Calcolo presso lo Sportello del Servizio Entrate per i soli contribuenti proprietari di immobili ad uso abitativo ed eventuali pertinenze.
E' possibile prenotare un appuntamento attraverso i contatti inseriti nel box ad inizio pagina.
Per approfondire l'argomento del calcolo IMU:
E', inoltre, attivo il sistema di calcolo on-line di IMU e TASI