DIRIGENTE - COMANDANTE
Dott. Federico Battel
RESPONSABILE/REFERENTE
Carla Quaranta
Indirizzo via San Raffaele, 24
Orario
Lunedì-Martedì-Giovedì-Venerdì dalle 8:30 alle 13:30
Mercoledì dalle 8:30 alle 18:30
Sabato dalle 9:00 alle 12:30
Telefono +39 011.9428.272
Numero Verde 800.893959
Fax +39 011.9428.356
E-mail poliziamunicipale@comune.chieri.to.it
Per le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate anche senza titolo:
E' obbligatorio chiedere l'autorizzazione al Comune, in applicazione delle norme previste dal vigente Codice della strada e dalle leggi in materia di commercio su aree pubbliche, ad eccezione di quelle connesse ad una concessione edilizia, per le quali si rimanda alla specifica regolamentazione.
E' sufficiente compilare il modulo di richiesta occupazione suolo pubblico osservando le seguenti scadenze:
La richiesta di occupazione suolo pubblico può essere presentata direttamente on-line accedendo al servizio Occupazione Suolo Pubblico Chieri e seguendo le istruzioni indicate
Il modulo di domanda scaricabile qui sotto ooppure disponibile presso lo Sportello Unico del Comune, deve essere consegnato all'ufficio ICA:
A seconda della tipologia di occupazione è necessario presentare un'ulteriore documentazione
Se l'occupazione prevede la modifica della viabilità o la chiusura delle strade, il richiedente dovrà allegare il modulo di "richiesta di emissione ordinanza"per modifica alla viabilità a fronte di occupazione temporanea di suolo pubblico" e consegnarlo allo Sportello ICA.
Le occupazioni di durata non superiore a 48 ore possono essere autorizzate mediante procedura abbreviata. E' necessario compilare e consegnare allo Sportello ICA il modulo occupazione suolo pubblico temporaneo.
Se è stata già richiesta ed ottenuta autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico, l'occupante può presentare istanza di proroga per un periodo non superiore alla durata originaria e per non più di due volte consecutive, compilando e consengando l'apposito modulo comunicazione prosecuzione suolo pubblico allo Sportello ICA.
Le occupazioni d'urgenza sono relative ad interventi di manutenzione conseguenti a situazioni di pericolo, l'occupante ha l'obbligo di darne immediata comunicazione alla Polizia Municipale con una delle seguenti modalità:
Le tariffe sono deliberate annualmente dal Comune e ai sensi dell'art. 63 del Decreto Legislativo n. 446/1997 e dal Regolamento Comunale approvato dal Consiglio Comunale.
A seconda alla tipologia del canone vi sono differenti modalità di pagamento.
Canone per le concessioni o autorizzazioni di durata inferiore o uguale all'anno, il pagamento deve essere versato:
Canone per le concessioni o autorizzazioni di durata superiore all'anno, deve essere versato utilizzando l'apposito bollettino inviato dal Concessionario del canone con versamento presso qualunque Ufficio Postale:
Il pagamento del canone è gestito, per concessione, dalla ICA Imposte comunali ed affini S.r.l.