DIRIGENTE
Ing. Andrea Verucchi
RESPONSABILE/REFERENTE
dott.ssa Roberta Guermani
Indirizzo via Palazzo di Città, 10
Orario su appuntamento
Telefono +39 011.9428.311
Fax +39 011.9470.250
E-mail ambiente@comune.chieri.to.it
Sono
in aumento le segnalazioni relative a spopolamenti e morie di api
nell’ambito del territorio regionale.
Tra
le possibili cause potrebbero esserci i trattamenti con prodotti fitosanitari in presenza di fioriture spontanee e melate.
Oltre agli insetticidi, anche gli interventi con diserbanti e
fungicidi possono arrecare dei danni.
Si inviatno tutti gli operatori del settore agricolo, le
ditte di manutenzione del verde e tutti i cittadini che curano piante
ornamentali o coltivano piccoli appezzamenti di terreno a livello
amatoriale, a rispettare rigorosamente quanto previsto dalla
normativa regionale a tutela delle api e dei pronubi, nonché le
indicazioni sempre presenti in etichetta dei prodotti fitosanitari.
La Regione Piemonte prevede che, al fine di tutelare gli allevamenti apistici da sostanze tossiche, sono vietati i trattamenti antiparassitari con fitofarmaci ed erbicidi tossici per le api sulle colture arboree, erbacee, ornamentali e spontanee durante il periodo di fioritura, dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi.
I trattamenti sono, altresì, vietati se sono presenti secrezioni nettarifere extrafiorali su piante con presenza di melata o qualora siano in fioritura le vegetazioni sottostanti, tranne che si sia proceduto allo sfalcio di queste ultime ed all'asportazione totale delle loro masse, o si sia atteso che i fiori di tali essenze si presentino completamente essiccati in modo da non attirare più le api”.
Nel caso di impiego di insetticidi, ma anche in caso di trattamenti con diserbanti e/o fungicidi:
Tali disposizioni sono valide sia che si operi all’interno di appezzamenti coltivati, sia che vengano trattati bordi di strade, di ferrovie, alberate cittadine, ecc., ed è valida anche nel caso di hobbisti che operano su proprietà private. In caso di violazione, sono previste sanzioni.
Legge Regionale n. 15 del 9 luglio 2020 - Misure urgenti di adeguamento della legislazione regionale che apporta modifiche ad alcuni articoli della precedente Legge Regionale n. 1/2019 - Riordino delle norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale
Associazione TURINCITY
promotrice del progetto Salviamo le Api adotta un Alveare
www.turincity.it