RESPONSABILE/REFERENTE
Rossana Mogliotti
Indirizzo via Palazzo di Città, 10
Telefono +39 011.9428.261 ATTIVO solo nei seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30;
il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12
E-mail per comunicazioni ufficiali
protocollo@comune.chieri.to.it
PEC: protocollo.chieri@pcert.it
E-mail per richieste informazioni
sportellocittadino@comune.chieri.to.it
Con DPR n. 445/2000, ogni persona maggiorenne può attestare le informazioni sul proprio stato di cittadino con una semplice dichiarazione firmata, non autenticata e senza marca da bollo.
Questa dichiarazione si chiama "Autocertificazione".
Certificati medici, sanitari, di origine, veterinari, di C.E. Conformità Europea, relativi ai marchi o ai brevetti.
Si può usare nei rapporti con le amministrazioni pubbliche e con gli enti privati, gestori di pubblici servizi (Enel, Telecom, Poste, ecc.).
Dal 15 settembre 2020, anche i soggetti privati (banche, assicurazioni, notai, avvocati, agenzie di servizi, ecc …) sono obbligati ad accettare l'AUTOCERTIFICAZIONE.
L’art. 30-bis del Decreto Semplificazione impone le autocertificazioni non più soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione.
Con il nuovo Decreto, chiunque (pubblici e privati) è tenuto ad accettare le autocertificazioni e ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità della dichiarazioni sostitutive ricevute.
Non si può usare con l'autorità giudiziaria nell'esercizio delle sue funzioni giurisdizionali.
Cittadini residenti e non.
E' sufficiente compilare e firmare gli appositi moduli e presentare copia di un documento di riconoscimento nel caso di trasmissione via e-mail, posta ordinaria o fax.
Chi è in possesso delle credenziali SPID può generare autonomamente i moduli già compilati delle autocertificazioni, utilizzando i SERVIZI ONLINE
Il cittadino straniero residente può utilizzare le autocertificazioni solo per comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.
Sulle autocertificazioni vengono effettuati controlli, anche a campione, per constatarne la veridicità. In caso di dichiarazioni non veritiere, i benefici ottenuti decadono e verranno applicate le sanzioni penali del caso.
La mancata accettazione dell'autocertificazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni costituisce violazione dei doveri d'ufficio.