RESPONSABILE/REFERENTE
Rossana Mogliotti
Indirizzo via Palazzo di Città, 10
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
Telefono +39 011.9428.261 ATTIVO solo nei seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30;
il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12
E-mail per comunicazioni ufficiali
protocollo@comune.chieri.to.it
PEC: protocollo.chieri@pcert.it
E-mail per richieste informazioni
sportellocittadino@comune.chieri.to.it
Ilpassaporto è un documento di identità che consente l'ingresso inqualsiasi paese straniero riconosciuto dal Governo Italiano, salvo lelimitazioni previste dalla legge.
Per conoscere ladocumentazione occorrente e per tutte le informazioni legate alrilascio del passaporto consultare sempre ilsito internet della Poliziadi Stato.
Cittadini italiani dalla nascita e senza limitazioni di età.
Il passaporto è rilasciato dalla Questura mediante appuntamento,consultal'agenda on-line.
Il Comune è competentesolo per la legalizzazione delledue fototessere da allegare alla domanda, ma la procedura può essere fatta direttamente alla Questura il giorno dell’appuntamento.
Per i cittadini minorenni, se di età superioreai 12 anni, occorre recarsi alla Questura di Torino - Ufficio Passaporti di piazza Cesare Augusto 5 - essendo obbligatoria la registrazione delle impronte digitali.
Per i cittadini minorenni di età inferiore ai 12 anni, per i quali non è necessaria la registrazione delle impronte (e solo in caso non si abbia particolare urgenza) è possibile, previo appuntamento(vedi box contatti), recarsi allo Sportello Unico al Cittadino dove, oltre alla legalizzazione delle fotografie, viene raccolta tutta la documentazione da allegare alla domanda che lo Sportello potrà trasmettere direttamente alla Questura.
Lo Sportello Unico può fare solo da tramite tra il cittadino e la Questura e a seguito del rilascio, se si ha fatto richiesta di ricevere il passaporto in Comune, avverte il cittadino per la successiva consegna.
Documentazione da presentare:
Per le modalità di pagamento consultare il sito internet della Polizia di Stato.