RESPONSABILE/REFERENTE
Rossana Mogliotti
Indirizzo via Palazzo di Città, 10
Accesso solo con mascherina e con temperatura inferiore a 37,5°
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
Telefono +39 011.9428.261 attivo
dal lunedì al venerdì ore 12.30 - 14
il mercoledì ore 9 - 12
E-mail per comunicazioni ufficiali
protocollo@comune.chieri.to.it
PEC: protocollo.chieri@pcert.it
E-mail per richieste informazioni
sportellocittadino@comune.chieri.to.it
La carta di identità è il documento di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza.
Il documento è valido per l'espatrio e consente l'ingresso:
In Turchia e in Tunisia l'espatrio con la carta di identità è consentito solo con viaggi organizzati.
I bambini e ragazzi da 0 a 14 annipossono viaggiare all'estero solo se accompagnati da:
I ragazzi che hanno compiuto 14 anni possono viaggiare all'estero da soli.
L'autorizzazione viene data dai genitori al momento del rilascio del documento.
Prima di prenotare un viaggio o acquistare un biglietto, occorre sempre verificare le particolari prescrizioni sui documenti accettati dal Paese dove si vuole andare: maggiori informazioni sui portali del Ministero degli Affari Esteri e della Polizia di Stato.
Di persona, con entrambi i genitori/tutore (delega nel caso di assenza), allo Sportello Unico al Cittadino solo previo appuntamento attraverso il portale dell'Agenda online della Carta d'identità Elettronica del Ministero dell'Interno, seguendo i seguenti passaggi:
Se si è sprovvisti di collegamento Internet è possibileprenotare il proprio appuntamento di persona allo Sportello Unico (vedi box contatti).
All'appuntamento è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori o del tutore, muniti di documento di riconoscimento.
Nel caso in cui unodei due genitori non sia presente, è necessario compilare e presentare il modulo di Assenso espatrio per minore, allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento del genitore assente.
Per i cittadini minorenni non residenti è possibile il rilascio della carta di identità, previo nulla osta dal Comune di propria residenza.
La documentazione da presentare, le modalità di consegna della nuova carta d'identità elettronica (obbligatoria a Chieri dal 1° gennaio 2018) e i costi sono gli stessi di quelli richiesti per la C.I.E per i maggiorenni.
In caso di smarrimento o furto del documento di identità è necessario presentare la denuncia resa ad un'autorità di pubblica sicurezza e un altro documento di riconoscimento valido.
In assenza di questo occorre presentarsi con due testimoni.
La carta d'identità per i minorenni prevede una scadenza in base all'età del minore:
Nel caso di richiesta di carta di identità per non residente, a fronte della presentazione della documentazione necessaria, il Comune di Chieri provvederà a chiedere il nulla osta al Comune di residenza. A seguito dell'ottenimento del nulla osta il cittadino verrà nuovamente convocato per l'emissione del documento.
Sul sito del Ministero dell'Interno è possibile conoscere le caratteristiche della nuova C.I.E.